
Partecipa al concorso Miglior Album dell’Anno 2017
Il contest Album dell’Anno è aperto.
Visto il grande successo delle scorse edizioni, anche quest’anno la votazione avverrà in diretta durante il primo giorno della Convention annuale che si terrà dal 7 al 10 marzo 2018. Per poter partecipare al contest è necessario essere in regola con il tesseramento per l’anno in corso.
È consentito presentare un solo lavoro, realizzato da un singolo fotografo e scattato negli anni 2016 o 2017. Non sono ammessi i matrimoni già classificati ai contest C2-2016 e C2-2017 e Album dell’anno 2016 e devono essere assolutamente anonimi.
- Per partecipare dovrai inviare un massimo di 50 file jpeg (non c’è limite minimo) della dimensione massima 1920px X 1080px assegnando lo spazio colore sRGB.
- Puoi interpretare queste dimensioni come spread oppure singole pagine. Il formato può essere quello di tuo gradimento purché il lato orizzontale non superi i 1920 px e il lato verticale i 1080 px. Per esempio: il formato quadrato andrà fatto 1080 x 1080, un formato ultra panoramico potrà essere 1920 x 800.
- Fai molta attenzione al formato poiché se uno dei 2 lati supererà anche di un solo pixel il limite, il sistema lo eliminerà e il tuo lavoro non potrà partecipare al contest.
- Una volta che avrai esportato le tue pagine, raggruppale in un file .zip nominandolo con nome_cognome_n.tessera.zip ed invialo tramite wetransfer a segreteria@anfm.it n.b. per cortesia, verifica che il file .zip non superi i 20 MB.
- I giudici hanno facoltà di richiedere il file raw delle immagini per verifiche.
- Il contest si chiuderà alle ore 24 del giorno 28 febbraio 2018. Invii pervenuti oltre tale data non saranno ammessi.
INFORMAZIONI PER TE
I giudici (Presidente di giuria David Bastianoni. Giudici Felicia Sisco, Michele Abriola, Antonio Gibotta, Vittore Buzzi, Gianluca Mary Adovasio, Alessandro Delia, Flavio Bandiera, Marco Abbatangelo) ci hanno dato alcune indicazioni su come verrà valutato ogni lavoro. Queste informazioni le potrai utilizzare per comporre e scegliere il lavoro da inviare. I parametri su cui si baseranno sono i seguenti:
Qualità del racconto: è importante che il racconto scorra e sia quanto più completo possibile. Non dare nulla per scontato, i giudici non erano presenti al matrimonio quindi è il fotografo che deve raccontare quanto accaduto.
Impatto: questa valutazione tiene conto della forza espressiva dell’immagine, dell’impaginato e della storia.
Stile: Lo stile è l’elemento per cui ogni fotografo vorrebbe essere riconosciuto. I giudici valuteranno quanto le scelte espressive e la connotazione grafica contribuiscono a caratterizzare l’album secondo una impronta peculiare propria dell’autore.
Tecnica: elemento da non sottovalutare mai e dal quale non si può prescindere nemmeno di fronte ad altri elementi molto caratterizzanti. I giudici valuteranno l’utilizzo della tecnica
Illuminazione: la valutazione della gestione della luce naturale o artificiale è uno degli elementi fondamentali di una fotografia.
Posa: rapporto con il soggetto e valutazione estetica della parte posata del servizio; composizione delle pose, e congruenza delle stesse con la narrazione fotografica
Espressioni: spesso sottovalutata o messa in secondo piano rispetto alla tecnica e all’estetica, la forza espressiva dei soggetti delle fotografie e del lavoro nella sua completezza sono invece un punto di forza.
Composizione: in questo caso per composizione si intende la valutazione dell’impaginazione e dell’utilizzo della grafica in funzione dell’impatto estetico e come supporto allo storytelling.
Creatività e design: verranno valutate le capacità creative del fotografo nel realizzare un impaginato originale ma allo stesso tempo funzionale e complementare al racconto.
Con queste indicazioni speriamo di averti potuto dare uno spunto in più ed uno stimolo a partecipare a questo particolare contest.
Ti ricordiamo di leggere con attenzione tutte le indicazioni prima di inviare il lavoro.